Quelli che s’innamorano della pratica senza
scienza son come il nocchier ch’entra in navilio
senza timone o bussola, che mai ha certezza di
dove si vada.

Con questa metafora, Leonardo, uno degli uomini più geniali nella storia dell’umanità, ci ricorda come la scienza rappresenti il fondamento necessario ed imprescindibile per consentirci di comprendere le situazioni e pianificare razionalmente le nostre azioni prima di metterci al lavoro.

Infatti anche se abbiamo una esperienza decennale nel nostro lavoro, senza strumenti scientifici adeguati come la bussola ed il timone, non avremo mai la certezza di raggiungere la meta, o perlomeno di raggiungerla nelle condizioni di costo e di tempo ragionevoli.

Come può il capitano di una nave stabilire una destinazione e una rotta certa e sicura per raggiungerla se salpa senza bussola e senza timone?


Allo stesso modo, come può un wellness
manager individuare un problema, stabilirne
la causa, studiare il piano più adeguato e
realizzarlo correttamente se non conosce le
basi scientifiche della diagnosi e della
soluzione di quel problema?

Può sembrare banale, eppure molte condizioni di compromissione dei risultati (anche economici) derivano originariamente dal trattamento degli effetti di un problema invece che dall’individuazione e risoluzione delle cause.

Per questo riteniamo che la verifica costante dei KPI, gli indicatori chiave delle performance previsti dai quattro manuali di vendita del brand, sia “l’atto più importante che un wellness manager compie nella sua responsabilità verso i risultati delle risorse assegnate”: in quell’atto, infatti, deve concentrarsi tutta la conoscenza del manager con un unico scopo, quello di indagare e infine individuare la causa del problema (diagnosi), poiché questo è l’unico modo per studiare un piano efficace che possa risolverlo adeguatamente.

Questo aforisma ha un significato potente.

Piano degli investimenti, piano di
comunicazione, piano vendite e piano
organizzativo sono i quattro piani operativi
del marketing i cui risultati rappresentano la
principale responsabilità di un wellness
manager.

Non è necessario e soprattutto non è sufficiente che il wellness manager abbia decine di anni di esperienza nel ruolo, se non possiedi strumenti scientifici adeguati per individuare il problema di performance che gli impedisce di realizzare un piano efficace per raggiungere gli obiettivi preventivati.

Leonardo oltre ad essere uno degli undici ispiratori scientifici del Metodo WTM®, ci ha fornito strumenti efficaci per costruire il terzo ed il sesto pilastro del Sistema Ingegnerizzato WTM®:

– il LEADER PLAN vero e proprio timone strategico dei quattro piani operativi del marketing
– la BUSSOLA DI CONTROLLO con quattro manuali operativi per fornire a staff e timonieri le istruzioni scientifiche per vendere le soluzioni previste dal brand.


Noi crediamo che un wellness manager non si può limitare ad essere onesto ed efficiente, ma deve essere efficace per assumersi la piena responsabilità dei risultati operativi del suo team e delle risorse assegnate.

? Scrivi un messaggio whatsapp o chiama questo numero per ricevere gratuitamente il BOOK #ProfitFirst il sistema ingegnerizzato wellness top marketing

 

✆ Whatsapp +39 347 9608018

✍ wtm@wellnesstopmarketing.it

Quelli che s’innamorano della pratica senza
scienza son come il nocchier ch’entra in navilio
senza timone o bussola, che mai ha certezza di
dove si vada.

Con questa metafora, Leonardo, uno degli uomini più geniali nella storia dell’umanità, ci ricorda come la scienza rappresenti il fondamento necessario ed imprescindibile per consentirci di comprendere le situazioni e pianificare razionalmente le nostre azioni prima di metterci al lavoro.

Infatti anche se abbiamo una esperienza decennale nel nostro lavoro, senza strumenti scientifici adeguati come la bussola ed il timone, non avremo mai la certezza di raggiungere la meta, o perlomeno di raggiungerla nelle condizioni di costo e di tempo ragionevoli.

Come può il capitano di una nave stabilire una destinazione e una rotta certa e sicura per raggiungerla se salpa senza bussola e senza timone?


Allo stesso modo, come può un wellness
manager individuare un problema, stabilirne
la causa, studiare il piano più adeguato e
realizzarlo correttamente se non conosce le
basi scientifiche della diagnosi e della
soluzione di quel problema?

Può sembrare banale, eppure molte condizioni di compromissione dei risultati (anche economici) derivano originariamente dal trattamento degli effetti di un problema invece che dall’individuazione e risoluzione delle cause.

Per questo riteniamo che la verifica costante dei KPI, gli indicatori chiave delle performance previsti dai quattro manuali di vendita del brand, sia “l’atto più importante che un wellness manager compie nella sua responsabilità verso i risultati delle risorse assegnate”: in quell’atto, infatti, deve concentrarsi tutta la conoscenza del manager con un unico scopo, quello di indagare e infine individuare la causa del problema (diagnosi), poiché questo è l’unico modo per studiare un piano efficace che possa risolverlo adeguatamente.

Questo aforisma ha un significato potente.

Piano degli investimenti, piano di
comunicazione, piano vendite e piano
organizzativo sono i quattro piani operativi
del marketing i cui risultati rappresentano la
principale responsabilità di un wellness
manager.

Non è necessario e soprattutto non è sufficiente che il wellness manager abbia decine di anni di esperienza nel ruolo, se non possiedi strumenti scientifici adeguati per individuare il problema di performance che gli impedisce di realizzare un piano efficace per raggiungere gli obiettivi preventivati.

Leonardo oltre ad essere uno degli undici ispiratori scientifici del Metodo WTM®, ci ha fornito strumenti efficaci per costruire il terzo ed il sesto pilastro del Sistema Ingegnerizzato WTM®:

– il LEADER PLAN vero e proprio timone strategico dei quattro piani operativi del marketing
– la BUSSOLA DI CONTROLLO con quattro manuali operativi per fornire a staff e timonieri le istruzioni scientifiche per vendere le soluzioni previste dal brand.


Noi crediamo che un wellness manager non si può limitare ad essere onesto ed efficiente, ma deve essere efficace per assumersi la piena responsabilità dei risultati operativi del suo team e delle risorse assegnate.

? Scrivi un messaggio whatsapp o chiama questo numero per ricevere gratuitamente il BOOK #ProfitFirst il sistema ingegnerizzato wellness top marketing

 

✆ Whatsapp +39 347 9608018

✍ wtm@wellnesstopmarketing.it